Cerca
bMagazine logo
  • Cronache e paesaggi
    Casuale
    • "Fronte Terra" e quel terremonto durato quarant'anni

      Vittorio Palmieri
      Novembre 20, 2020
      Cronache e paesaggi, Video
    Recenti
    • Lo scontro tra Fra Diavolo e il papà di Victor Hugo tra le montagne irpine

      Ylenia Giorgione
      Gennaio 26, 2021
    • L’albero delle bacchette magiche, che fa fiorire il mondo sotterraneo

      Pierluigi Campidoglio
      Gennaio 21, 2021
    • Un “Ortometraggio” per gli orti sociali di Benevento

      Redazione
      Dicembre 10, 2020
    • L’ultima prateria urbana. La natura in perpendicolare del Terminal Bus

      Alessio Masone
      Novembre 27, 2020
    • Dall’ecologia all’Ecosofia. La strada per la nuova innocenza

      Enrico Falbo
      Ottobre 18, 2020
    • L’Irpinia e il sogno dell’autoproduzione: la comunità di “Ecopotea” e “I Luoghi del Grano”

      Redazione
      Ottobre 3, 2020
  • Fiumi dimenticati
    Casuale
    • "Il Borgo e il Fiume", una due giorni sul futuro di Apice Vecchia e del Calore

      Redazione
      Settembre 3, 2019
      Cronache e paesaggi, Fiumi dimenticati
    Recenti
    • Il colosso Sorgenia progetta una centrale idroelettrica nel fiume di Apice

      Michele Intorcia
      Agosto 4, 2020
    • La fase 2 rilancia l’inquinamento, «ma niente lanciafiamme per gli ecocriminali del Sarno»

      Redazione
      Maggio 6, 2020
    • Fare il bagno nel Sannio

      Redazione
      Settembre 5, 2019
    • A Ponte Rotto scorrono indifferenza e liquami

      Michele Intorcia
      Agosto 24, 2017
    • L’alluvione di Benevento su “Striscia La Notizia”. Ecco perché

      Alessandro Paolo Lombardo
      Novembre 5, 2015
    • L’alluvione distrugge il megadepuratore (che per fortuna ancora non esiste)

      Alessandro Paolo Lombardo
      Ottobre 16, 2015
  • Ambiente vs Neocolonialismo
    Casuale
    • Vino, olio e formaggio incazzati. L'«oro vero» scende in campo contro l'oro nero

      Redazione
      Luglio 23, 2014
      Ambiente&Neocolonialismo, Cronache e paesaggi
    Recenti
    • L’albero delle bacchette magiche, che fa fiorire il mondo sotterraneo

      Pierluigi Campidoglio
      Gennaio 21, 2021
    • Il colosso Sorgenia progetta una centrale idroelettrica nel fiume di Apice

      Michele Intorcia
      Agosto 4, 2020
    • La “Stregona dei boschi”, erba della paura

      Redazione
      Luglio 8, 2020
    • La “Madre del Sambuco” e quella di Harry Potter: proprietà di una pianta “magica”

      Pierluigi Campidoglio
      Maggio 29, 2020
    • Ora, labora e autoproduci: oggi San Benedetto ci manderebbe in una comune

      Vittorio Palmieri
      Maggio 23, 2020
    • Le erbe di Natale, custodi del Sole

      Redazione
      Dicembre 24, 2019
  • Incult.
    Casuale
    • Gregoretti inedito: «Fuori da Città Spettacolo per colpa di un "figlio di mignotta"»

      Alessandro Paolo Lombardo
      Luglio 19, 2019
      Teatro, Video
    Recenti
    • «Scegli un libro, sono sul tavolo»: “PierLibro” e quegli istanti condivisi di Santillo

      Vittorio Palmieri
      Febbraio 3, 2021
    • “Con il covid sta tramontando il mito dei bar di paese”, la denuncia musicale di Adriano, in arte “Terri.bile”

      Vittorio Palmieri
      Gennaio 8, 2021
    • La disperazione natalizia di “cucinaremale”

      Alessandro Paolo Lombardo
      Gennaio 5, 2021
    • “Versi in Rivolta” e il desiderio di sommossa in punta di penna

      Vittorio Palmieri
      Novembre 18, 2020
    • Quando la natura diventa un “dio maligno”. Miyazaki insegna

      Claudio Russo
      Luglio 30, 2020
    • «Il distanziamento sociale è una scelta registica», la lezione dell’attrice Anna Carla Broegg

      Vittorio Palmieri
      Luglio 16, 2020
  • Teatro
    Casuale
    • Pino Carbone mette in loop Omero e Perrault

      Redazione
      Ottobre 18, 2019
      Teatro
    Recenti
    • «Il distanziamento sociale è una scelta registica», la lezione dell’attrice Anna Carla Broegg

      Vittorio Palmieri
      Luglio 16, 2020
    • Gregoretti inedito: «Fuori da Città Spettacolo per colpa di un “figlio di mignotta”»

      Alessandro Paolo Lombardo
      Luglio 19, 2019
    • «Mio padre è stato ammazz…» / «Non ce ne fotte proprio»

      Redazione
      Luglio 15, 2019
    • Deflorian/Tagliarini: «Circolare, qui non c’è niente da vedere»

      Redazione
      Luglio 1, 2019
    • Gnocchi da Folkfestival: la resistenza “gastrofonica” dei coltivatori di musica

      Alessandro Paolo Lombardo
      Agosto 17, 2014
    • Lorca, il corpo col botto

      Redazione
      Settembre 18, 2012
  • Video
    Casuale
    • La "Stregona dei boschi", erba della paura

      Redazione
      Luglio 8, 2020
      Erbe libere, Naturans, Video
    Recenti
    • “Con il covid sta tramontando il mito dei bar di paese”, la denuncia musicale di Adriano, in arte “Terri.bile”

      Vittorio Palmieri
      Gennaio 8, 2021
    • Il secondo piano “negato” al prof. Bigio, la promessa dell’amministrazione Zini di Portoferraio

      Michele Intorcia
      Dicembre 7, 2020
    • Scuola e barriere architettoniche: la storia del prof. Bigio, mai salito al secondo piano

      Michele Intorcia
      Novembre 24, 2020
    • “Fronte Terra” e quel terremonto durato quarant’anni

      Vittorio Palmieri
      Novembre 20, 2020
    • Le erbe del limine e lo spazio “magico” tra due mondi

      Pierluigi Campidoglio
      Agosto 4, 2020
    • L’ultima intervista di Luigi Bocchino, sindaco nel borgo fantasma di Apice

      Michele Intorcia
      Giugno 29, 2020

Taggato Apertura

Home
Apertura

L’ultima intervista di Luigi Bocchino, sindaco nel borgo fantasma di Apice

Michele Intorcia
Giugno 29, 2020
Cronache e paesaggi, Video
Proponiamo uno straordinario documento inedito realizzato nel 2007 da due giovani videomaker sanniti oggi impegnati come tecnici digitali in produzioni cinematografiche di respiro mondiale: Alfonso Pontillo e F...

La riscossa delle case in campagna dopo il Coronavirus. Ma la sfida è tornare all’economia reale

Ylenia Giorgione
Giugno 15, 2020
Cronache e paesaggi
La triste ricetta di Fuksas: smart-working per ripopolare i paesi. «Ipocrita dire che dobbiamo tornare nei paesi ora che ci stiamo cacando sotto. Non si può sostituire la vita reale con un portatile», risponde ...

Dopo il lockdown meno macchine e più tosaerba

Claudio Russo
Maggio 26, 2020
Storie e parole, Tecnofollia
Da qualche giorno le strade sono tornate protagoniste delle nostre vite e, con esse, le automobili sfreccianti. Purtroppo, come insegnano i road movie, la velocità sembra monopolizzare l'idea stessa della strad...

La gazzella che scappa dal leone ha la giusta dose di paura. Noi no.

Redazione
Maggio 25, 2020
Animali e città, Attualità
Si potrebbe pensare che gli animali della savana conducano una vita orribile sempre in preda al terrore, ma non è così. I loro regolatori interni sono ben regolati, mentre i nostri allarmi vengono innescati art...

Ora, labora e autoproduci: oggi San Benedetto ci manderebbe in una comune

Vittorio Palmieri
Maggio 23, 2020
Ambiente&Neocolonialismo
Studio, preghiera, lavoro nei campi, ma anche arte, musica artigianato: gli antichi monasteri benedettini erano formidabili comunità di autoproduzione. A cui possiamo guardare per svincolarci dai diktat del cap...

“Pippe”, quando la masturbazione era un atto di eroismo

Redazione
Maggio 21, 2020
Incult., Letterare
«Uno dei grandi salti generazionali a cavallo del terzo millenio è stato l’ingresso, nella vita degli adolescenti, di tonnellate di pornografia attraverso internet, che ha reso la masturbazione un atto privo di...

Un giro sulla Francigena senza autocertificazione: il “Walking Tour”

Ylenia Giorgione
Maggio 16, 2020
Cronache e paesaggi, Video
L’accelerata modernità ci ha costretti, almeno apparentemente, a rallentare. Confusi e reclusi (ancora per poco, pare) non possiamo che tornare col pensiero al mondo semplice, rurale dei nostri nonni, a quando ...

L’estate del turismo “interiore”. Che può risollevare i paesi e cambiare stili di vita

Alessio Masone
Maggio 11, 2020
Attualità, Cronache e paesaggi
Quest'estate potrebbe essere nel segno di un turismo di prossimità, interiore, sostenibile, decentrato, diffuso, che riduce lo stile consumistico della vita di città e restituisce giustizia ai territori sottova...

“Mannaggia Sant’Antover”, la scomoda bibbia degli scommettitori

Luca Mirra
Maggio 5, 2020
Incult., Surrealtà
In un mondo editoriale contrassegnato da cooptazione e scambi di piacere tra editor e addetti ai lavori, abbiamo deciso di rompere con l'ipocrisia e puntare direttamente su autorecensioni onanistiche. Iniziamo ...

Il retrogusto fascista del “distanziamento sociale”, il parere di un linguista

Redazione
Maggio 3, 2020
Attualità, I nomi e le cose
La gestione politicomediatica della pandemia sembra improntata a trasparenti principi di terrorismo psicosociale, finanche nella scelta delle parole da utilizzare. Abbiamo chiesto a Sergio Lubello, ordinario di...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Iscriviti al canale

bMagazine
  • «Scegli un libro, sono sul tavolo»: “PierLibro” e quegli istanti condivisi di Santillo di Vittorio Palmieri Il bookcrossing in memoria dell'attivista sannita mette al centro l’idea di un’economia “concittadina”, in cui l’acquisto non sia percepito in…
  • Lo scontro tra Fra Diavolo e il papà di Victor Hugo tra le montagne irpine di Ylenia Giorgione La battaglia epica tra un brigante sanfedista e il padre di uno degli scrittori più famosi della letteratura mondiale nell'attuale…
  • L’albero delle bacchette magiche, che fa fiorire il mondo sotterraneo di Pierluigi Campidoglio Il nocciolo è una pianta "magica" presente in tanti miti e fiabe: il suo è uno dei legni tradizionalmente usati…
  • “Con il covid sta tramontando il mito dei bar di paese”, la denuncia musicale di Adriano, in arte “Terri.bile” di Vittorio Palmieri In questo tempo di distanze e povertà sociali «anche il mito del bar è caduto». Non il luogo in sé,…

 

© bMagazine 2020
  • PRIVACY E COOKIE POLICY
  • CONTATTI
Questo sito utilizza i cosiddetti cookie per consentire o agevolare la navigazione. Continuando la tua visita, accetti l'uso dei cookie alle condizioni indicate nella Cookie e Privacy Policy ACCETTA RIFIUTA Cookie settings
Privacy e Cookies Policy

Cookie settings

Necessary
Sempre abilitato

I cookie essenziali sono strettamente necessari per il funzionamento del sito: senza l’uso di tali cookies alcune parti del sito non funzionerebbero. Questi cookie non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

ACCETTA E SALVA