Pace di Santa Croce
Foto da Associazione culturale "G. M. Galanti"

La Pace di Santa Croce del Sannio tra cristiani e saraceni

Il Sannio ha conosciuto leggendarie battaglie e cadute (chiedere a Pirro e Manfredi), ma anche memorabili tregue, come la “Pace” di Santa Croce del Sannio. Nel IX secolo, infatti, il paese di Santa Croce del Sannio ospitò uno scontro tra i saraceni di Sawdan, terzo e ultimo emiro di Bari, e i longobardi di Adelchi, che si concluse però senza spargimenti di sangue…

@bmagazine.it Il Sannio ha conosciuto leggendarie battaglie e cadute ma anche memorabili tregue, come la “pace” di Santa Croce del Sannio. Nel IX secolo, infatti, il paese ospitò uno scontro tra i saraceni di Sawdan, terzo e ultimo emiro di Bari, e i longobardi di Adelchi, che si concluse però senza spargimento di sangue… continua a leggere su https://www.bmagazine.it/la-pace-di-santa-croce-del-sannio-tra-cristiani-e-saraceni/ #entroterra #Sannio #storia #battaglia #commemorazione ♬ suono originale – bMagazine.it

E’ questa la storia (o leggenda) alla base della rievocazione secolare della “Pace di Santa Croce”, che si celebra da circa 250 anni: pare che la tradizione, la cui interruzione sarebbe causa di sfortune, si sia fermata solo nel 1944, a causa della Seconda Guerra Mondiale. Giunta alla sua 238esima edizione, la manifestazione si svolge in concomitanza del Carnevale, con un corteo storico e un torneo equestre con figuranti in vesti arabe o longobarde, sbandieratori, giullari e artisti di strada.

Secondo la leggenda, lo scontro iniziò a causa di un torneo indetto dal duca di Santa Croce per trovare un degno marito per la figlia Maribella. Gara alla quale erano stati invitati tutti i cavalieri presenti nel feudo eccetto i saraceni accampati nelle campagne vicine. Il bando di torneo non proprio “inclusivo” ebbe un effetto immediato. L’emiro Sawdan, offesissimo, sfidò a duello il duca.

Un cavaliere cristiano armato di lancia e un saraceno con la picca sarebbero partiti insieme dagli schieramenti opposti e avrebbero incrociato le armi, combattendo fino alla morte. La tragica fine fu scongiurata dall’intervento di Maribella, che accettò di sposare Sawdan, a patto che si convertisse al cristianesimo. Pace fatta. Santa Croce (o Maribella) valeva bene una messa, avrà pensato Sawdan, in netto anticipo sul pragmatismo di Enrico di Borbone.

apl

La Pace di Santa Croce del Sannio tra cristiani e saraceni

di Redazione Tempo di Lettura: 1 min
0